Quando decisi di invitare il Collettivo In.Nova Fert ad EstOvest Festival, commissionando un brano per percussioni e quartetto d’archi, non avevo sentito una sola nota scritta da questo gruppo di brillanti musicisti/ pensatori con base […]

Quando decisi di invitare il Collettivo In.Nova Fert ad EstOvest Festival, commissionando un brano per percussioni e quartetto d’archi, non avevo sentito una sola nota scritta da questo gruppo di brillanti musicisti/ pensatori con base […]
“Die Mauer” è sempre stato solo un muro, anzi “il” muro. Quello che tagliava in due il mondo e il mondo delle ideologie dominanti, delle appartenenze. Quel muro, come quasi sempre accade, c’era già ancora […]
Mercoledì scorso, il giorno 23 ottobre, nell’ambito di EstOvest Festival si è svolto un concerto (anzi, si sono svolti due “micro concerti”) piuttosto sui generis presso la Stazione della Metropolitana di Porta Nuova. Si è […]
Sei un compositore giapponese che vive in Italia, cosa ti ha attirato del nostro paese? Come mai sei venuto proprio qui a studiare e a perfezionarti? Gli italiani hanno una cultura molto antica e importante, […]
Quando voi ascoltate Bach vedete nascere Dio… Dopo un oratorio, una cantata o una "Passione", Dio deve esistere… Pensare che tanti teologi e filosofi hanno sprecato notti e giorni a cercare prove dell’esistenza di Dio, dimenticando la sola!
Emil Cioran
L’edizione appena conclusasi di Asiagofestival ha avuto come compositore ospite l’affermato musicista polacco Artur Zagajewski. Presso la Sala Consiliare del Comune di Asiago, Zagajewski è stato particolarmente abile, nel corso di un incontro a lui […]
Spesso nel mondo della cosiddetta “musica colta”, soprattutto negli ultimi anni, si verificano malintesi ed errate relazioni tra le figure dell’interprete e del creatore di musica. Sempre più, forse per una oramai manifesta ignoranza da […]
EstOvest Festival-Le Strade del Suono, rassegna dedicata alla musica contemporanea, che andrà in scena tra Piemonte e Liguria nell’autunno 2019, avrà come tema Il Silenzio. Intervista ai direttori artistici Claudio Pasceri e Matteo Manzitti.
Nell’agosto del 1961, Ligeti fu invitato a tenere una conferenza ad Alpbach, in Austria, davanti ad un pubblico di sapienti universitari e d’artisti. Il suo discorso doveva chiudere solennemente una serie di interventi di altri […]
Uno sguardo comparato sui Quartetti di Helmut Lachenmann 1. Introduzione Con il presente scritto si intende effettuare una breve analisi comparata tra due dei tre quartetti per archi scritti da Helmut Lachenmann, cioè tra il […]